Sostegno accoppiato settore latte - novità anno 2017

Pubblicato mercoledì 15 marzo 2017


Vi informiamo che in merito al sostegno accoppiato, operativo già da qualche anno, sono state introdotte alcune variazioni che tendono a facilitare l'accesso alle risorse disponibili per le singole aziende che producono latte.

Ci riferiamo ai premi concessi in base alle vacche che hanno partorito nell'anno solare di riferimento, allevate in una stalla il cui latte consegnato rispetti almeno due dei seguenti parametri: 

  • tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore a 300.000;
  • tenore di carica batterica a 30° (per ml) inferiore a 40.000;
  • contenuto di proteina superiore a 3,35 gr per 100 ml. 

Nel caso in cui siano in regola due parametri di cui sopra, il terzo dovrà comunque rispettare i seguenti limiti: 

  • tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore a 400.000;
  • tenore di carica batterica a 30° (per ml) inferiore a 100.000;
  • contenuto di proteina superiore a 3,20 gr per 100 ml. 

La prima novità riguarda il contenuto di proteina del latte che viene ora considerato in peso/volume e non più in peso/peso come in passato, rendendo quindi più facile il superamento della soglia minima. 

La seconda novità è relativa ad una deroga introdotta per gli allevamenti ubicati in zona montana che devono rispettare solo uno dei parametri sopra evidenziati. 

Tale deroga vale anche per gli allevamenti inseriti in circuiti produttivi dei formaggi DOP o IGP ai sensi del Reg. UE n. 1151/2012 e per gli allevamenti inseriti in regimi di qualità certificati ai sensi dell'art. 16, lettera b del Reg. UE n. 1305/2013. 

Raccomandiamo una maggiore attenzione ad un aspetto, che in passato si è evidenziato critico, che riguarda la registrazione delle nascite dei vitelli, delle entrate (acquisti) di animali e delle uscite (vendite/morti) sempre degli animali, che devono essere fatte rispettando scrupolosamente la tempistica prevista dalla normativa di settore. 

Quanto sopra è da tenere presente in vista della prossima domanda di premio per l'annualità 2017 che il singolo allevatore dovrà presentare, entro il 15 maggio 2017 , attraverso il proprio C.A.A. al quale vi invitiamo a rivolgervi per tempo. 

NEWS

CONVEGNO: MIGLIORE COLLEGAMENTO TRA LA FILIERA LATTIERO CASEARIA E QUELLA MAIDICOLA - 18 GIUGNO 2025

In occasione dell'annuale Assemblea Generale dei Soci del Consorzio Provinciale Zootecnico e Lat...

Leggi l'articolo

Piano latte qualità anno 2025

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Provinciale Zootecnico di Vicenza ha approvato il&...

Leggi l'articolo

Le Latterie cooperative si alleano per contrastare i cambiamenti climatici e preservare la qualità dei prodotti - "Monitoraggio sul contenuto di aflatossine del latte".

Grazie anche agli aiuti camerali del Bando Unico Annuale 2023 (Progetto G78H23000540003)  è...

Leggi l'articolo

 

Archivio News