Decurtazione della quota latte prodotta in misura inferiore all'85%

Pubblicato mercoledì 14 novembre 2012


Vi informiamo che con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del 7 novembre 2012, in fase di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, sono state variate le condizioni di riduzione della quota latte alle aziende che la producono in misura inferiore all'85%.

 

Infatti se una azienda, nel periodo lattiero caseario in corso 2012/2013, produce meno dell'85% della propria quota latte ed anche in entrambe le campagne precedenti (2010/2011 e 2011/2012) ha prodotto meno dell'85% della propria quota latte, allora la quota latte sarà ridotta.

 

Se una azienda, nel periodo lattiero caseario in corso 2012/2013, produce meno dell'85% della propria quota latte ed in entrambe le campagne precedenti (2010/2011 e 2011/2012) ha prodotto più dell' 85% della propria quota latte, allora  non ci sarà nessuna riduzione.

 

Se una azienda, nel periodo lattiero caseario in corso 2012/2013, produce meno dell'85% della propria quota latte ed anche in una delle precedenti campagne (2010/2011 e 2011/2012) ha prodotto meno dell'85% della propria quota latte, allora  non ci sarà nessuna riduzione.

 

Praticamente la riduzione viene applicata se una azienda ha prodotto meno dell'85% della propria quota latte per tre periodi consecutivi, compreso quello 2012/2013 in corso.

 

Per la verifica delle quantità si considera la produzione dell'intero periodo lattiero caseario parametrata con il grasso.

 

L'eventuale riduzione, per le aziende che ricadessero nella prima ipotesi fatta sopra, si applicherà a partire dal 1 aprile 2014 (periodo lattiero caseario 2014/2015).

                

Sono fatti salvi i casi di forza maggiore (validati dall'AVEPA) che devono essere comunicati dall'interessato ad AVEPA  stessa, perentoriamente entro trenta giorni dal verificarsi dell'evento. Le cause di forza maggiore sono riconducibili a: esproprio di parte consistente della superficie agricola, decesso del produttore, furto o perdita accidentale del patrimonio bovino, calamità naturale grave, distruzione dei fabbricati destinati all'allevamento, cause sanitarie certificate dall'autorità sanitaria competente che compromettano la produzione lattiera.

 

Per ogni migliore chiarimento lo scrivente Consorzio Provinciale Zootecnico è a disposizione, basta telefonare al n. 0444/288333.

NEWS

Le Latterie cooperative si alleano per contrastare i cambiamenti climatici e preservare la qualità dei prodotti - "Monitoraggio sul contenuto di aflatossine del latte".

Grazie anche agli aiuti camerali del Bando Unico Annuale 2023 (Progetto G78H23000540003)  è...

Leggi l'articolo

Celebrazione 50° anniversario costituzione Consorzio Provinciale Zootecnico (1974-2024)

In occasione dell'Assemblea Generale Ordinaria dei soci del 26 giugno 2024, è stato celebrato il...

Leggi l'articolo

Informativa ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza)

Ai sensi di quanto previsto nella Legge 4 agosto 2017 n. 124, comma n. 125 e 125bis, si informa&...

Leggi l'articolo

 

Archivio News